Interessanti opportunità di tirocini presso la Banca Mondiale per laureati provenienti dai paesi membri dell’istituzione
La Banca Mondiale offre tirocini ai giovani interessati ad approfondire le questioni economiche e sociali che riguardano la vita delle persone in tutto il mondo.
Il programma offre una buona combinazione di studio e di lavoro a giovani laureati, offrendo loro l’opportunità di migliorare le proprie competenze e di vivere un’esperienza di lavoro in un ambiente internazionale.
I tirocini retribuiti sono disponibili per i programmi invernali ed estivi e sono aperti agli studenti che sono cittadini dei Paesi membri della Banca.
I candidati devono essere in possesso di un diploma di laurea e devono essere già iscritti a un programma di studi universitari a tempo pieno (che prevede il conseguimento di un master o di un dottorato di ricerca).
Questo programma cerca candidati nei seguenti campi:
- economia e finanza;
- sviluppo delle risorse umane (sanità pubblica, istruzione, nutrizione, popolazione);
- scienze sociali (antropologia, sociologia);
- agricoltura;
- ambiente;
- sviluppo del settore privato;
- altri campi correlati.
È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
La Banca Mondiale paga uno stipendio orario a tutti gli stagisti e, se del caso, fornisce un’indennità per le spese di viaggio, mentre non offre contributo per le spese relative all’alloggio.
La maggior parte delle posizioni si trova a Washington DC, con una durata minima di quattro settimane.
Scadenze:
– Estate (giugno-settembre) – il periodo di presentazione delle domande per il programma estivo è dal 1° dicembre al 31 gennaio di ogni anno.
– Inverno (dicembre-marzo) – il periodo di presentazione delle domande per il programma invernale va dall’1 al 31 ottobre di ogni anno.
Tutte le candidature devono essere presentate on-line.
Clicca qui per ottenere altre informazioni.
Conosci altre iniziative simili?
Faccelo sapere sulla nostra pagina Facebook!
Eccone una, se vuoi conoscere i tirocini disponibili presso Centro Nord-Sud del Consiglio d’Europa!
Il mio motto “mai accontentarsi di meno di quanto meriti” e la mia insaziabile curiosità mi hanno portato ad appassionarmi al mondo della mobilità internazionale dopo la mia esperienza di volontariato europeo a Cipro. Amo raccontare storie ispiratrici di cambiamento e perdermi in quelle conversazioni dopo le quali nulla è più come prima. Oggi collaboro come redattore per la rivista Scambi Internazionali.