Il Servizio Volontario Europeo, o SVE, è un programma di volontariato internazionale gratuito, finanziato dalla Commissione Europea. Esso dà l’opportunità a giovani legalmente residenti in Europa di età compresa tra i 18 e i 30 anni, di svolgere un’esperienza di volontariato internazionale in un’organizzazione o un ente pubblico in Europa, in Africa, Asia o Sud America. La durata dello SVE può variare dai 2 ai 12 mesi.
Il Servizio Volontario Europeo è parte del programma europeo Gioventù in Azione e garantisce il rimborso del 90% delle spese di viaggio, la copertura totale dei costi di vitto e alloggio del volontario internazionale e l’erogazione di un pocket money mensile utile ai volontari per piccoli bisogni quotidiani e commisurato al costo della vita nelle diverse nazioni.
Lo SVE è un’opportunità preziosa per entrare in contatto con culture diverse dalla propria e un momento di apprendimento interculturale oltre che di acquisizione di nuove capacità e competenze personali e professionali. Durante il periodo di volontariato internazionale si potrà inoltre apprendere la lingua del posto, grazie ai corsi di lingua previsti dal programma,
I volontari internazionali dovranno essere disponibili per tutto il periodo di svolgimento del progetto e prendere parte alle attività dell’associazione di accoglienza. Le aree in cui può svolgersi lo SVE sono varie: cultura, gioventù, sport, assistenza sociale per anziani, disabili ed immigrati, patrimonio culturale, arte, tempo libero, media e comunicazione, protezione ed educazione ambientale, sviluppo rurale e cooperazione allo sviluppo. L’orario di lavoro previsto è di 5 giorni su 7 per un massimo di 40 ore settimanali e di 2 giorni di ferie al mese accumulabili. Il volontario ha l’obbligo di partecipare alla formazione pre-partenza, a quella all’arrivo e a quella a metà percorso e deve rispettare le direttive dell’organizzazione di accoglienza svolgendo le mansioni previste dal progetto di volontariato internazionale.
Per partecipare al Servizio Volontario Europeo non è richiesta alcuna quota di partecipazione, nemmeno per candidarsi
L’organizzazione d’invio è responsabile della preparazione del giovane prima della partenza. Si impegna ad informare il candidato riguardo alla modalità di ricerca dei progetti SVE, alla formazione pre-partenza e segue il volontario a distanza durante tutto il suo soggiono all’estero e al suo ritorno.
L’organizzazione di accoglienza si incarica di fornire al volontario internazionale vitto, alloggio, trasporto locale, formazione tecnica e linguistica e tutto il supporto logistico (coordinatore) e psicologico (mentor) necessario. Infine, dovrà far sì che il servizio di volontariato internazionale sia un’autentica esperienza di apprendimento per il giovane.Durante il processo di selezione le organizzazioni ospitanti non possono richiedere il possesso di determinate competenze o di un titolo di studio bensì, solo in casi speciali (debitamente giustificati e in funzione delle mansioni nelle quali i volontari sono impiegati) è consentito selezionare candidati con un’esperienza specifica.
Ad es. può essere richiesta esperienza nel lavoro con i bambini ma non la laurea in scienze dell’educazione
Le organizzazioni d’accoglienza non possono richiedere che i volontari appartengano ad uno specifico gruppo etnico, religioso, o abbiano un determinato orientamento sessuale o particolari opinioni politiche.
Ad es. può essere richiesto che il volontario provenga da un paese particolare, per esempio la Francia, ma non è possibile indicarne l’etnia.
Queste sono le scadenze entro le quali bisogna essere già stati selezionati da un’organizzazione, per cui aver già sbrigato tutti i preparativi (CV e lettera di motivazione), ricerca progetti sul database SVE, candidatura via e-mail, selezione. Indicativamente sono necessarie tra le 2 settimane ed i 2 mesi per queste pratiche, a seconda del tempo a disposizione e dei progetti contattati. Dalla data in cui viene presentata la richiesta di finanziamento per i progetti SVE trascorrono circa 8 -10 settimane prima dell’esito dell’approvazione o meno del contributo, e 12 prima della partenza.
Dove cercare i progetti SVE?
Esiste un DATABASE ufficiale su Internet con tutte le organizzazioni SVE accreditate in Europa:
Purtroppo qui non è possibile vedere i progetti che stanno cercando volontari in questo momento, ma esistono altri DATABASE che puoi consultare.
Per ulteriori informazioni leggi le FAQ.
Se invece vuoi prenotare un colloquio conoscitivo scrivici a Email