Titolo
Campo di volontariato in Italia per l’estate 2022 sull’isola di Gorgona
Campo di volontariato in Italia per l’estate 2022 sull’isola di Gorgona
Gorgona Scalo, LI, Italia
10 Giugno 2022
20 Giugno 2022
Ambiente, Creatività, Arte e Cultura, Inclusione sociale
Età minima richiesta: 18 anni
Minima capacità di comunicare in inglese. Non sono richieste altre capacità particolari. Benvenute abilità nel disegno. Necessarie flessibilità e motivazione per vivere per 10 giorni in un luogo bellissimo, ma isolato e senza possibilità di svago. L’uso di alcol è limitato, divieto assoluto di introduzione e consumo di qualsiasi droga (sono previste conseguenze penali).
Il campo è realizzato in collaborazione con la Direzione del carcere di Gorgona, dove lo SCI fece campi negli anni ’90. Il carcere sorge su un’isola a 37 km da Livorno, totalmente occupata dalle strutture penitenziarie. È una casa di lavoro di tipo aperto, unica in Italia, dove vivono esclusivamente circa 80 detenuti, uomini adulti, italiani e stranieri, impegnati in lavori di agricoltura e con gli animali e 30 operatori del carcere. Non ci sono altri abitanti. Nel carcere sono abitualmente organizzate attività culturali, formative e di volontariato, proposte da diverse associazioni. Il campo SCI prevede la realizzazione e il restauro di murales, con il diretto coinvolgimento dei detenuti e del personale del carcere, e la promozione dei principi del volontariato internazionale (i.e. condivisione, solidarietà, pace, lotta ai pregiudizi, inclusione).
L’isola di Gorgona è riserva naturale del Parco dell’arcipelago toscano, raggiungibile in nave solo due giorni a settimana. Il carcere è attiguo al vecchio borgo che è in fase di rinnovamento. La direzione sta anche lavorando all’auto-sufficienza energetica dell’isola. Non ci sono luoghi di svago, ma 5 km di costa rocciosa. Si può fare il bagno. Portare costumi e scarpe da scoglio.
È prevista una presentazione del sistema del carcere in Italia e dell’esempio particolare dell’isola-carcere di Gorgona e un orientamento sulla vita sull’isola, una comunità principalmente maschile e chiusa, che si sta aprendo alla presenza di volontari e turisti. I volontari SCI sono invitati a portare informazioni sul carcere nei propri paesi e eventuali esempi di attività di volontariato; saranno coinvolti con i detenuti, che vengono da diversi paesi, in momenti di confronto sui temi del volontariato, della pace, della solidarietà, dell’inclusione, dei pregiudizi, delle discriminazioni.
I volontari lavoreranno assieme ai detenuti principalmente al rifacimento di un murale realizzato nel campo SCI del 1994 che si trova nel borgo dell’isola, fuori dalla zona detentiva e ad un nuovo murale con la scritta dell’articolo 27 della costituzione italiana. Sono previste attività di animazione e conoscenza con i detenuti ed il personale del carcere. L’Isola di Gorgona non ha abitanti, ma solo detenuti, personale e visitatori. Le attività, organizzate in gruppi, si svolgeranno principalmente nel borgo, al di fuori della zona detentiva, per questo si dovranno adattare agli orari di disponibilità dei detenuti e del personale. Il lavoro non è faticoso, ma può svolgersi anche nelle ore più calde della giornata e su impalcature.
Il campo è organizzato in un carcere. Uso di alcol è vietato davanti ai detenuti e comunque deve essere limitato. Bisognerà fare molto attenzione alla gestione corretta dei rifiuti. Sull’isola c’è solo un ripetitore TIM. La rete Wi-Fi è disponibile solo al bar, ma non è sempre ben funzionante. Durante le ore con i detenuti non si potrà avere il telefono con sé. Il telefono non deve essere smarrito. È vietato scattare fotografie a detenuti e alle strutture di sicurezza della polizia penitenziaria, introdurre e far uso di droghe. Nel borgo non ci sono locali per il tempo libero, ma mare e natura bellissimi. La dieta sarà prevalentemente vegetariana, ma ci saranno serate barbecue. Non è sempre garantito cibo biologico. Eventuali necessità di dieta specifica vanno comunicate in anticipo. Non c’è bancomat, rifornirsi a Livorno prima di partire.
Per partecipare ai campi di volontariato occorre versare la quota di iscrizione (120€), essere tesserati per l’anno (25€) e organizzare autonomamente il viaggio (lo SCI non copre i costi di viaggio). I volontari ricevono vitto e alloggio gratuitamente per tutta la durata del campo, e anche l’assicurazione sanitaria è coperta dallo SCI ma limitatamente ai soli giorni di campo.
Una volta ricevuta via email la conferma di accettazione al campo, confermare la propria partecipazione e l’accettazione del protocollo di sicurezza Covid-19. Senza tale conferma non ti sarà riservato il posto al campo.
L’infosheet (foglio di informazioni) è un documento con tutte le informazioni utili riguardo il campo (meeting-point, come raggiungere il luogo, cosa portare, indirizzi e numeri utili ecc.).
0659648311
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cfduid | 1 month | Questo cookie viene utilizzato dai servizi cdn come CloudFare per identificare i singoli clienti dietro un indirizzo IP condiviso e applicare le impostazioni di sicurezza su una base per cliente. Non corrisponde ad alcun ID utente nell'applicazione web e non memorizza alcuna informazione di identificazione personale. |
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Il cookie è impostato dal consenso dei cookie GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati dei visitatori, delle sessioni, delle campagne e per tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato casualmente per identificare i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web e aiuta a creare un rapporto analitico su come sta andando il sito web. I dati raccolti includono il numero di visitatori, la fonte da cui provengono e le pagine visitate in forma anonima. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_gtag_UA_101017479_1 | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Analytics. Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati dei visitatori, delle sessioni, delle campagne e per tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato casualmente per identificare i visitatori unici. |