• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • SVE
  • SCAMBI
  • VOLONTARIATO
    • COS’È IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE?
  • CONCORSI
  • LAVORO
  • STAGE
  • AU PAIR
  • CORSI DI LINGUA
    • CORSI DI EUROPROGETTAZIONE
  • UNIVERSITA’
    • LEONARDO
  • MAGAZINE

Scambi Internazionali

Lavoro, stage, borse di studio, volontariato e scambi europei all'estero

Premio EESC Civil Solidarity

29 Luglio 2020, 0:06, Victoria Colucci

Il premio per la Solidarietà Civile CESE è un’iniziativa per riconoscere chi si è distinto con proposte e progetti solidali per affrontare il coronavirus.

premio

Il premio EESC Civil Solidarity è un’idea promossa da CESE, istituzione dell’UE, attraverso il quale si esprimono le ONG, i sindacati e le organizzazioni dei datori di lavoro a livello dell’Unione Europea.

 

Obiettivo del premio

Questo riconoscimento nasce per poter dare omaggio alle iniziative creative ed efficaci realizzate da cittadini, organizzazioni della società civile e società private che si sono distinti per il loro contributo per far fronte all’emergenza Covid-19, consolidando  la solidarietà europea e supportando la creazione di un’Europa basata sui valori comuni dell’Unione.

In particolare quindi il premio CESE vuole riconsocere tutte le iniziative che hanno reso omaggio a tutte le persone che hanno lottato contro il coronavirus, dando prova di coraggio, impegno, solidarietà e grande senso di responsabilità.

Iniziative da candidare

Le iniziative da poter candidare per il Premio possono riguardare un’ampia gamma di temi che comprendono:

  • azioni connesse alla salute, alle attrezzature sanitarie, ai dispositivi medici, all’assistenza e alle cure;
  • iniziative temporanee volte ad attenuare gli effetti immediati della crisi provocata dal coronavirus e a soddisfare le necessità urgenti dei gruppi destinatari;
  • misure specifiche per aiutare le persone o i gruppi più indigenti, svantaggiati o vulnerabili (compresi i rifugiati), proteggerli dalla malattia stessa e alleviare l’impatto della crisi;
  • iniziative connesse alla situazione di specifici gruppi di destinatari durante il confinamento;
  • azioni volte ad affrontare le conseguenze economiche e occupazionali della crisi sanitaria;
  • iniziative a sostegno della ripresa dell’economia europea o di specifici settori in seguito alla pandemia;
  • progetti volti ad aumentare la capacità di reazione in caso di crisi analoghe in futuro.

Premio

Il premio riguarda l’assegnazione fino a 29 premi, per un importo di 10 000 euro ciascuno, a iniziative realizzate sul territorio dell’UE o del Regno Unito.
Sono previsti ventisette premi per progetti attuati negli Stati membri, uno per un’iniziativa realizzata nel Regno Unito e uno per un progetto con un orientamento transfrontaliero o europeo. 

Chi può candidarsi

Per potersi candidare, i partecipanti devono essere residenti o stabiliti in uno Stato membro dell’Unione europea. La candidatura è valida anche per i partecipanti del Regno Unito.

Scadenza

Il termine per la presentazione delle domande è il 30 Settembre 2020 alle 12:00.
La cerimonia di premiazione avrà luogo durante la sessione plenaria del CESE a Gennaio 2021.

Per candidarsi è necessario seguire le istruzioni su questo link.

Per maggiori informazioni clicca su questa pagina!

Visita la pagina ufficiale del premio per saperne di più!

Victoria Colucci

Di origine pugliese, innamorata del mondo della mobilità internazionale giovanile soprattutto dopo l’esperienza SVE a Barcellona. Diplomata in grafica pubblicitaria, collaboro con entusiasmo come redattrice del sito Scambi internazionali. Mi piace viaggiare, scoprire, condividere.

Barra laterale primaria

    > Home






Trattamento Dati: Acconsento a essere in contatto con Scambi Internazionali tramite e-mail utilizzando le informazioni che ho fornito in questo modulo ai fini di notizie e aggiornamenti.

Cosa aspettarsi: Se desideri ritirare il tuo consenso e interrompere il nostro servizio, fai semplicemente clic sul link di annullamento dell'iscrizione in fondo a ogni e-mail che inviamo o contattaci a [email protected] Rispettiamo e proteggiamo i tuoi dati personali e la tua privacy. Per visualizzare la nostra politica sulla privacy, si prega di visitare il nostro sito web. Inviando questo modulo, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.


Copyright © 2021 © Associazione di promozione sociale Joint Testata Reg. Trib. Milano n. 162 del 10/05/2018