Il secondo Transnational Partner Meeting (TPM) di DO-IT si è tenuto a Valladolid (Spagna), ospitato da Red Incola, partner del progetto insieme a:
- Associazione di promozione sociale Joint (Italia)
- ECEPAA (Belgio)
- AMECE (Italia)
- 2ª Vocational School di Katerini (Grecia)
L’evento si è svolto dal 16 al 17 giugno 2022.
Transnational Partner Meeting
Il TPM è stato ospitato da Red Incola, un’organizzazione senza scopo di lucro, costituita come associazione nel 2006 e come Fondazione nel 2011. Il Consiglio generale è composto da nove enti religiosi, collegati in una rete collettiva, per portare avanti una missione comune: sostenere la popolazione immigrata in situazioni a rischio di esclusione, nella promozione e nella difesa dei diritti, affinché possano avere una vita dignitosa. Come organizzazione, Red Incola contribuisce a questo sforzo, offrendo le proprie riflessioni e il proprio lavoro come risposta integrata alle sfide presentate dalle questioni migratorie; si sforza di migliorare la qualità dei propri programmi e di aumentare la propria influenza nel perseguimento di una società più giusta.
Durante il meeting i partner hanno avuto la possibilità di lavorare alla realizzazione della pubblicazione finale e di esaminare e presentare i risultati dei questionari condotti negli ultimi mesi. La pubblicazione finale sarà infatti il risultato del lavoro di ricerca condotta dai partner tra gruppi target specifici:
- ricercatori
- operatori giovanili
- membri di associazioni di migranti
- insegnanti
- formatori
Durante la prima giornata di lavoro, Red Incola ha presentato la sua fondazione, insieme alle attività e ai progetti in cui è coinvolta.
Red Incola si occupa dei nuovi migranti che arrivano a Valladolid, aiutando quelli che presentano le situazioni più difficili. La Fondazione è stata infatti creata nel 2000 per collaborare in modo specifico con i migranti.
Per esempio, fornisce forniture come cibo e vestiti attraverso il “Banco de Alimentos”, partecipa al Programma Erasmus Plus e svolge attività quotidiane con l’aiuto di 400 volontari ogni anno. Nel campo dell’istruzione, possono contare sull’aiuto di insegnanti e volontari.
Grazie al loro centro di accoglienza interno, supportano i migranti fornendo:
- lezioni di spagnolo
- sostegno al doposcuola per gli studenti migranti
- formazione professionale
- uno spazio dedicato ai giovani, come ambiente interculturale sicuro, con 35 persone che vi partecipano attivamente
- il progetto Cafè Solidario per i senzatetto: ogni lunedì e mercoledì sera i volontari trascorrono un po’ di tempo con i senzatetto, offrendo loro bevande calde, parlando e ascoltandoli
- il progetto Calor y Café, iniziato subito dopo Covid, per far partecipare i senzatetto a varie attività. Una volta alla settimana, il venerdì, i volontari li portano a visitare musei o altre zone della città che non conoscono. Inoltre, offrono loro lezioni di spagnolo. La maggior parte di loro proviene da Colombia, Venezuela, Honduras, Repubblica Dominicana, Marocco, Bulgaria e Romania.
Dopo la presentazione di Red Incola, il rappresentante di ECEPAA ha illustrato l’agenda del TPM.
Risultati dei questionari
ECEPAA ha presentato i risultati dei questionari condotti tra i ricercatori.
Secondo l’opinione dei ricercatori che hanno svolto l’indagine, l’impatto della pandemia è stato negativo sull’istruzione, l’esclusione sociale, la salute mentale e altri bisogni primari. Il periodo di lockdown avrà un impatto a lungo termine, con conseguenze come l’abbandono scolastico e l’esclusione sociale. Il problema dell’abbandono scolastico dipenderà soprattutto dalla conoscenza delle competenze digitali, non solo per gli studenti, ma anche per gli insegnanti, i formatori e i ricercatori.
Gli intervistati hanno riscontrato anche una limitata accessibilità e una difficoltà finanziaria nel reperire strumenti digitali. L’ipotesi generale è che, a lungo termine, ciò comporterà un abbassamento del livello di istruzione.
Le misure messe in atto dal governo (Belgio) non sono state sufficienti e le università hanno cercato di far fronte fornendo computer o denaro per l’acquisto di un dispositivo digitale agli studenti che non potevano permetterselo.
I problemi che si presenteranno in futuro sono
- un livello di istruzione più basso
- la mancanza di competenze di lettura, scrittura e comunicazione
La mancanza di conoscenze sull’uso dei dispositivi digitali, sia da parte degli studenti che degli insegnanti, è un’altra questione importante.
AMECE ha presentato i risultati dei questionari condotti sui membri delle associazioni di migranti.
Il 92% degli intervistati ha un passato da migrante e la maggior parte di loro proviene da Nord Africa, Polonia, Siria, Venezuela e Messico. La maggior parte di loro lavora con gli adolescenti.
Secondo i risultati delle indagini, le attività dei giovani con background migratorio sono cambiate e aumentate dopo il Covid, ma sono passate online. Le attività sono state svolte con difficoltà durante il lockdown, anche se gli intervistati hanno trovato il modo di raggiungere circa 200 giovani con background migratorio, fornendo anche una connessione a Internet quando necessario e dispositivi digitali.
Molti giovani (ragazzi) hanno sentito il bisogno di attività e relazioni di persona per potersi integrare meglio. I problemi legati alle attività a distanza sono stati
- scarsa connessione a Internet
- maggiore distrazione
Per le ragazze si è rivelata un’esperienza diversa, in quanto rimangono per lo più a casa per motivi culturali.
L’80% ha trovato difficile svolgere le attività da remoto
Il 45% non ha mai usato gli strumenti digitali
Il 95% ha iniziato a usare altri strumenti mai usati prima
Il 99% vuole utilizzare questi strumenti anche in futuro.
Molti danno la colpa al fatto di non essere stati aiutati durante la pandemia
Red Incola ha presentato i risultati dei questionari condotti con i formatori.
Secondo i risultati, la scarsa partecipazione alle attività online è dovuta al fatto che i giovani con un background migratorio non hanno accesso a Internet.
I formatori hanno avuto difficoltà a comunicare con loro e il livello di stress generale è aumentato con il numero di ore di lavoro.
Associazione Joint ha presentato i risultati dei questionari condotti con gli operatori giovanili.
Secondo le risposte, nessuno ha riscontrato un effetto positivo della pandemia in nessun ambito (istruzione, benessere mentale, benessere fisico, conoscenza della lingua locale, inclusione sociale, bisogni primari), l’effetto peggiore è stato quello sull’inclusione sociale.
Le attività di mentoring non sono cambiate molto, mentre è diminuita la quantità di lavoro di persona.
Gli elementi che più hanno influito negativamente sulla partecipazione dei giovani con background migratorio alle attività di persona sono stati:
- paura di prendere Covid
- perdita di contatto con gli operatori givoaili dopo il lockdown
- perdita di motivazione
I problemi affrontati con le attività online sono stati invece: scarsa connessione a Internet e mancanza di dispositivi digitali.
La 2nd Vocational School di Katerini ha presentato i risultati dei questionari condotti con gli insegnanti.
Gli intervistati non hanno riscontrato un fenomeno di abbandono scolastico dopo la chiusura. La percentuale maggiore di insegnanti ritiene che l’aumento dell’uso degli strumenti digitali nell’istruzione abbia influito sugli studenti.
La maggior parte di loro ha affrontato problemi nell’insegnamento durante la pandemia.
La maggior parte di loro ritiene che il livello di apprendimento sia stato più o meno lo stesso durante la pandemia e che educare gli studenti con un background migratorio sia più difficile che educare gli studenti locali.
Visita alla Residenza Don Bosco
Il secondo giorno i partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare la Federation de Centros Juveniles Don Bosco.
Don Bosco lavora per la difesa e la promozione dell’infanzia e dei giovani a rischio di esclusione. In Spagna opera attraverso 9 federazioni e 41 centri giovanili. Don Bosco ha iniziato la sua attività nel 1995 con 5 centri giovanili. Oggi possono raggiungere 1600 giovani, anche grazie alla partecipazione di 550 volontari.
Don Bosco è anche membro di diverse reti e collabora con altre entità nei programmi sociali, nel terzo settore e nella gioventù. Partecipa anche al programma Erasmus plus, al programma del Corpo Europeo di Solidarietà e a Inclusive Break, che offre pari opportunità nei centri educativi.
La visita è stata arricchita dalla presentazione di 2 progetti:
- Casa Juventud Aleste, per sostenere i bambini e i giovani del quartiere Est della città. con l’istruzione, le attività di doposcuola, l’inclusione sociale. Inoltre, sostiene programmi speciali per le famiglie, l’occupazione e l’integrazione sociale, promuovendo buone abitudini relativamente a salute e sport. L’anno scorso il progetto ha visto la partecipazione di 1364 persone, 168 famiglie, di cui il 20% migranti.
- Proyecto Invitacion para la inclusion: a seguito della pandemia, i gruppi socialmente vulnerabili hanno visto accentuarsi la loro esclusione sociale a causa della mancanza di accesso a internet e di formazione sulle nuove tecnologie. Grazie alla sfida di solidarietà di Castilla y Leon della Fondazione Tatiana Perez de Guzman el Bueno e della Fondazione Botin, le seguenti entità – Federazione Centri Giovanili Don Bosco, Fundacion Secretariado Gitano, Fondazione Red Incola e Valdoco – hanno lanciato questo progetto per sostenere e migliorare la digitalizzazione delle persone in situazioni di vulnerabilità.
Pubblicazione finale
Infine, i partner hanno lavorato sulle metodologie e sui contenuti per iniziare a mettere insieme i risultati e le ipotesi dei questionari e dei focus group condotti, al fine di preparare la pubblicazione finale che conterrà le buone pratiche e le raccomandazioni per mitigare gli effetti negativi della pandemia sull’istruzione e l’apprendimento dei giovani migranti.