• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • SVE
  • SCAMBI
  • VOLONTARIATO
    • COS’È IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE?
  • CONCORSI
  • LAVORO
  • STAGE
  • AU PAIR
  • CORSI DI LINGUA
    • CORSI DI EUROPROGETTAZIONE
  • UNIVERSITA’
    • LEONARDO
  • MAGAZINE

Scambi Internazionali

Lavoro, stage, borse di studio, volontariato e scambi europei all'estero

Corso di formazione in Georgia sull’inclusione sociale dei migranti

26 Maggio 2015, 10:33, francojoint

Chi: operatori giovanili con esperienza nel settore migrazioni, mediatori culturalithumbnail
Dove: Bakuriani, Georgia
Quando: dal 4 all’11 agosto 2015
Organizzazione ospitante: Youth Association DRONI Georgia, in collaborazione con Institute for Eastern Initiatives (Polonia)
Scadenza: 20 giugno 2015

L’Associazione Joint sta cercando 3 partecipanti: operatori giovanili con esperienza nel campo delle migrazioni, mediatori culturali e tutti coloro i quali nel lavoro siano a contatto con giovani migranti per un corso di formazione in Georgia.

Il corso, “TRANSFORMERS: Migrants’ Transition to Participation”, incentrato sul tema dell’inclusione sociale dei migranti (rifugiati, minoranze, lavoratori migranti, volontari internazionali), si svolgerà in Georgia dal 4 all’11 agosto 2015.

L’esclusione sociale rappresenta una delle sfide più grande della società e del lavoro giovanile contemporaneo se si considerano i numerosi cambiamenti ed i vari spostamenti di chi viaggia alla ricerca di condizioni di vita migliori e le difficoltà che i soggetti che si spostano potrebbero incontrare e che potrebbero ostacolarne il processo di inclusione ed integrazione.

Questo progetto permetterà alle persone provenienti da diversi paesi europei di incontrarsi con l’obiettivo di condividere le loro conoscenze e scambiare le prassi utilizzate durante il loro lavoro sul problema dell’esclusione sociale e sul concetto di inclusione sociale dei migranti o delle nuove generazioni con alle spalle un percorso migratorio. I partecipanti avranno modo di sviluppare una metodologia coerente per l’integrazione dei migranti socialmente esclusi ed aumentarne le competenze necessarie per la partecipazione attiva all’interno della società.

Durante questo corso di formazione in Georgia saranno perseguiti i seguenti obiettivi:

– esplorare e comprendere l’intero processo che porta all’esclusione sociale delle persone con background migratorio;

– identificare le competenze che i giovani possono sviluppare relativamente a migrazione e mobilità;

– sradicare lo stereotipo del migrante come un potenziale “ladro di lavoro”;

– sviluppare metodi di lavoro con i giovani che possono contribuire ad aumentare le competenze professionali dei migranti;

– sviluppare metodi di lotta contro il processo di “esclusione inversa”;

– creare e condividere buone prassi e pratiche di lavoro con i giovani sullo sfondo della migrazione;

– potenziare l’utilizzo dell’educazione non formale;

– lavorare in gruppo, utilizzando una metodologia non formale basata su giochi in un campo di sopravvivenza con gli ostacoli che i migranti affrontano tutti i giorni. Questa metodologia permetterà di mostrare come possa essere possibile far emergere delle competenze naturali nei giovani (per esempio, flessibilità, abilità di creare relazioni stabili, imprenditorialità, apertura al dialogo interculturale, risoluzione dei conflitti) rendendoli fiduciosi e orgogliosi delle proprie potenzialità;

– partecipare a dei workshop collegati alle competenze sviluppabili in seguito al lavoro nel campo di sopravvivenza.


Si ricercano partecipanti attivi, creativi e dalla mentalità aperta, di età compresa tra i 21 e i 35 anni, che lavorano con i migranti e pronti a condividere l’esperienza vissuta sul campo per la realizzazione di un “manuale delle buone pratiche”, prodotto finale del corso di formazione.

Il vitto e l’alloggio sono interamente finanziati dal progetto. Le spese di viaggio sono rimborsate entro un massimale stabilito dalle direttive del programma Erasmus+ che in questo caso è di 360 euro. E’ obbligatorio conservare e consegnare all’organizzazione ospitante le carte di imbarco e tutti i biglietti dei mezzi di trasporto utilizzati sia all’andata che al ritorno. Per il campo di sopravvivenza bisogna partecipare versando una quota di 15 euro. Per due giorni i partecipanti dormiranno in tenda (i partecipanti dovranno avere un sacco a pelo personale e un abbigliamento comodo ed appropriato) e cucineranno insieme.

Per partecipare a questo corso di formazione in Georgia bisogna versare la quota di 60 euro così composta: 20 euro come quota annuale dell’iscrizione alla Joint, e 40 euro come partecipazione al corso

Per avere maggiori informazioni e candidarsi a partecipare a questo corso in Georgia cliccare qui e compilare il form richiesto.

francojoint

Barra laterale primaria

Iscriviti alla news letter






Trattamento Dati: Acconsento a essere in contatto con Scambi Internazionali tramite e-mail utilizzando le informazioni che ho fornito in questo modulo ai fini di notizie e aggiornamenti.

Cosa aspettarsi: Se desideri ritirare il tuo consenso e interrompere il nostro servizio, fai semplicemente clic sul link di annullamento dell'iscrizione in fondo a ogni e-mail che inviamo o contattaci a [email protected] Rispettiamo e proteggiamo i tuoi dati personali e la tua privacy. Per visualizzare la nostra politica sulla privacy, si prega di visitare il nostro sito web. Inviando questo modulo, accetti che possiamo elaborare le tue informazioni in conformità con questi termini.


  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • Youtube

autunno Image Banner 300 x 250

Copyright © 2021 © Associazione di promozione sociale Joint Testata Reg. Trib. Milano n. 162 del 10/05/2018