I corsi di formazione sono progetti, di breve durata, fino a un massimo di 10 giorni, che mirano a migliorare la qualità del lavoro delle organizzazioni giovanili e dei loro operatori e favoriscono la mobilità internazionale e l’apprendimento interculturale dei giovani. Essi si rivolgono soprattutto ad operatori, animatori, educatori che lavorano con i giovani e leader di organizzazioni giovanili. Proprio per il target a cui si riferiscono non è previsto un limite d’eta per la partecipazione ai corso di formazione a cui possono prendere parte anche coloro che hanno più di 30 anni.
I corsi di formazione sono finanziati dalla KA1 del programma Erasmus Plus promosso dalla Commissione Europea. Essi sono un prezioso strumento per diffondere le buone prassi tra le organizzazioni in ambito internazionale, favorendo in questo modo il confronto e l’apprendimento interculturale reciproco. Le attività previste si costruiscono sulla base dei principi e dei metodi di educazione non formale e mirano a migliorare conoscenze, abilità e competenze dei partecipanti. Essi sono anche un momento di incontro internazionale e quindi un ottimo metodo per conoscere nuove organizzazioni e stabilire nuove partnership nell’ottica del programma Erasmus Plus.
I corsi di formazione si differenziano radicalmente dagli scambi internazionali non solo per il target (che negli scambi europei è molto più giovane) ma soprattutto per le attività svolte in quanto durante gli scambi internazionali moltissimo spazio è dedicato alla socializzazione mentre nei corsi di formazione sono i contenuti (l’attività formativa) ad occupare la maggior parte del tempo.
Per quanto riguarda i costi essi non si differenziano, infatti ai corsi di formazione come agli scambi internazionali i costi di viaggio sono rimborsati a seconda della fascia chilometrica, le spese di vitto e alloggio sono gratuite e può essere prevista una quota di partecipazione in aggiunta alle spese di viaggio.