Concorso “Il mio mondo senza inquinamento”

La Commissione Europea invita i giovani artisti fino a 18 anni a mostrare come potrebbe essere un mondo senza inquinamento

mondo senza inquinamento

Nel quadro della Settimana Verde dell’UE, la Commissione Europea invita i giovani artisti fino a 18 anni a mostrare come potrebbe essere un mondo senza inquinamento.

Chi può partecipare

Giovani artisti europei, fino a 18 anni, che vogliono condividere la loro visione di un mondo senza inquinamento.

Come partecipare

  • i partecipanti sono invitati a presentare un’immagine che illustri come immaginano un mondo senza inquinamento.
  • i contributi devono affrontare il tema della Settimana Verde dell’UE di quest’anno “Inquinamento zero – per persone e pianeta più sani” e dovrebbero coprire vari elementi o concentrarsi su una parte specifica, ad esempio aria, acqua, suolo o prodotti quotidiani senza inquinamento.
  • i lavori devono essere presentati in forma digitale (JPG o PNG) e preferibilmente in formato orizzontale (risoluzione consigliata” 1200×675 pixel).
  • i partecipanti devono condividere i loro contributi su Twitter, Facebook o Instragram usando l’hashtag #ZeroPollution. In alternativa, possono inviarli a [email protected]

Le opere inviate saranno esposte durante la Settimana verde dell’UE 2021 sui social media, sul sito web dell’evento e/o sulla conferenza virtuale.

Inoltre, le immagini saranno considerate per ilustrare altre comunicazioni della Commissione europea sull’inquinamento zero e oltre.

La scadenza per presentare i lavori è il 15 maggio 2021, 18:00 (CET).

Vuoi saperne di più? Leggi qui.

Conosci altre iniziative simili?

Faccelo sapere sulla nostra pagina Facebook!

Eccone una, se vuoi conoscere il programma di tirocini OCSE 2021!

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Potrebbe interesarti

Articoli Correlati

Incontro Speciale sul senso del volontariato

Appuntamento online “Cosa Vuol Dire Essere Volontari?” per riflettere sul significato del volontariato grazie alle testimonianze dai volontari in prima persona, inviati all’estero da Associazione