Destinatari: 18+
Dove: Kundapur, India
Durata: per tutto l’anno, da un minimo di una settimana
Chi: Fsl India in collaborazione con Associazione di promozione sociale Joint
Deadline: il prima possibile
Campo di Lavoro in India (cod. FSL-Nonstop Camp) presso l’associazione FSL India che nasce con lo scopo di promuovere gli scambi culturali e globali, di incoraggiare il volontariato come strumento di pace, uguaglianza e rispetto reciproco.
Il progetto Sustainable Agriculture Project (SAP) è stato avviato da FSL-India presso il Centre for Experiential Living a Kundapur. La visione di CEL è quella di sviluppare modelli di agricoltura sostenibile integrando diversi sistemi di allevamento per un uso efficiente della conservazione e della gestione delle risorse naturali. Nel Centro, si sviluppano moduli che saranno presentati dagli agricoltori locali attraverso formazioni e l’educazione ai bambini nelle scuole.
Le attività dei volontari riguarderanno:
- contribuire alla conservazione del paesaggio naturale – acquisire esperienza pratica sul suolo e
sulla conservazione dell’acqua, recinzione delle siepi, piantagione di frutta e silvicoltura; - aiutare a pianificare un festival gastronomico locale ed imparare nozioni sulla deliziosa cucina locale;
- interagire con gli agricoltori locali, condividere le proprie conoscenze, migliorare le proprie abilità sulla vita agricola quotidiana;
- aiuta a documentare pratiche tradizionali locali interessanti;
- le spiagge di Kundapur e dintorni ospitano le tartarughe marine Olive Riddley. L’FSL-India lavora da circa dieci anni per tutelarle. Pe questo uno dei compiti è quello di aiutare a ripulire le spiagge e creare consapevolezza nelle scuole-comunità locale sull’importanza delle tartarughe marine.
Per partecipare a questo campo sarà necessario versare una quota in base alla scelta della durata del campo:
- per una settimana, una quota di 80 euro circa;
- per due settimane, una quota di 160 euro circa;
- per tre settimane, una quota di 185 euro circa;
- per 1 mese, una quota di 225 euro circa.
Le spese comprendono vitto e alloggio, in camere condivise. Dopo essere stati selezionati, sarà necessario versare una somma di 80€ all’Associazione Joint, che comprende la quota di partecipazione al progetto e la quota d’iscrizione annuale all’associazione. Sono escluse coperture e/o rimborsi relative al viaggio, al costo dell’assicurazione e del visto, i quali rimangono a carico di ciascun partecipante, così come i costi relativi a qualunque spesa di natura personale.
Per candidarsi a questo campo di lavoro in India, clicca su questa pagina.
Il mio motto “mai accontentarsi di meno di quanto meriti” e la mia insaziabile curiosità mi hanno portato ad appassionarmi al mondo della mobilità internazionale dopo la mia esperienza di volontariato europeo a Cipro. Amo raccontare storie ispiratrici di cambiamento e perdermi in quelle conversazioni dopo le quali nulla è più come prima. Oggi collaboro come redattore per la rivista Scambi Internazionali.