Grazie a Refugees Welcome Italia i rifugiati sono supportati affinchè raggiungano la piena autonomia nel nostro Paese con l’aiuto di famiglie aperte all’accoglienza.
Associazione Refugees Welcome Italia: cos’è?
Refugees Welcome Italia è un’associazione apolitica, riconosciuta come ONLUS che fa parte del network europeo Refugees Welcome International, fondato a Berlino nel 2014 e ora attivo in 15 Paesi.
Filosofia dell’associazione
Lo scopo dell’associazione è di promuovere un cambiamento culturale e un nuovo modello di accoglienza basandosi sull’azione dell’ospitalità in famiglia.
Difatti si crede che questo sia il modo migliore per rendere più semplice l’inclusione sociale dei rifugiati nel nostro Paese per combattere pregiudizi e paure.
Per il rifugiato, essere accolto in famiglia può rivelarsi un passo decisivo per la sua autonomia in quanto, vivere con le persone del luogo, significherebbe integrarsi più “facilmente” all’interno della comunità, conoscere più da vicino il contesto sociale e culturale del Paese ospitante, migliorare la conoscenza della lingua, riattivare risorse umane e professionali, investire in un proprio progetto di vita.
Metodo dell’associazione
Il ruolo di Refugees Welcome Italia è quello di supportare chi ottiene lo status di rifugiato o altra forma di protezione, che ha difficoltà di raggiungere una piena autonomia nel nostro Paese.
Nello specifico, l’associazione invita tutte le famiglie, disponibili ad aprire le porte delle loro case, ad iscriversi sul sito e successivamente ricevere un ospite, grazie all’aiuto di esperti e professionisti che studiano i casi e trovano il migliore abbinamento tra famiglie e i rifugiati.
Le Famiglie
Le “famiglie” possono essere coppie con o senza figli, singoli cittadini, coinquilini, pensionati.
Svolgono un ruolo di mentore naturale: accolgono nella propria casa il rifugiato, lo incoraggiano a riattivare le proprie risorse e potenzialità, lo sostengono emotivamente nel percorso di inserimento nel nostro Paese, lo aiutano a rafforzare la propria rete di relazioni famiglie.
Chiunque quindi può partecipare attivamente a questa iniziativa, simbolo di inclusione ed integrazione per sottolineare l’importanza di valori come accoglienza, comprensione, amore.
Per saperne di più visita la pagina ufficiale dell’associazione.